Maurizio Drudi

Docente del ciclo superiore, Assistente alla regia del progetto artistico

Inizia la sua attività professionale nel 1988 nella compagnia di Balletti Classici Cosi-Stefanescu (Italia), dove interpreta rapidamente ruoli solisti del repertorio classico, tra cui Giselle, Coppelia, Don Chisciotte. Nel 1992 entra a far parte della compagnia Aterballetto sotto la direzione di Amedeo Amodio dove ha l’opportunità di arricchire la sua esperienza ballando coreografie di Jiri Kylian, Alvin Ailey, Massimo Morricone, Glen Tetley, Donald Byrd. Nel 1994 il direttore coreografo gli affida il ruolo principale di Don José nella sua versione di Carmen. Parallelamente, è invitato più volte per delle creazioni al teatro di Rovigo (Italia) dal coreografo George Iancu. È nel dicembre 1995 che viene ingaggiato dai Balletti di Monte-Carlo sotto la direzione di Jean-Christophe Maillot che, l’anno successivo, gli attribuisce il ruolo di Mercutio in «Romeo e Giulietta». Nel 1998 fu nominato solista e interpretò i ruoli principali del repertorio della compagnia, in particolare nei balletti di Nacho Duato, Twyla Tharp, Jiri Kylian, George Balanchine e William Forsythe. Nel 2009 è invitato come assistente del coreografo Michele Merola dal Teatro Therazije di Belgrado (Serbia) e poi al Festival di Danza Mittel-Festival di Cividale del Friuli (Italia). Interviene anche come professore ospite per la compagnia MMcompany (Italia) e professore -ripetitore per Agora Coach Project (Italia), progetto di formazione professionale. Dal 2015 è professore permanente di danza classica presso l’Ecole Supérieure de Danse di Cannes-Mougins Rosella Hightower e poi presso il PNSD Rosella Hightower. Nel 2017 diventa anche ripetitore per il Cannes Jeune Ballet Rosella Hightower. Insegna nel ciclo superiore e dal 2021 è assistente di direzione al progetto artistico.